Analisi termica per la valutazione del comportamento a fatica di provini soggetti a successive serie di carichi  

Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2010, Vol 4, Issue 12

Abstract

Partendo dalla osservazione che provini precedentemente danneggiati hanno un limite di fatica differente (vedi Miner) viene esaminato il comportamento di un acciaio soggetto a serie di carichi affaticanti al fine di verificare la conseguente risposta termica. L’esame, mediante analisi termica, delle prove di fatica su provini di acciaio C40 danneggiati a diverso grado, da interessanti indicazioni sul ruolo dei carichi applicati in relazione alla possibilità di produrre danno nel materiale. Viene messo in evidenza come la temperatura, conseguenza dell’energia consumata dal provino, possa essere elemento indicativo dello stato del materiale. Vengono riportate le curve di fatica e le curve di temperatura di provini lisci sottoposti a storie di carico diverse. Da esse si può evincere che mentre è valida la legge di linearità del danno (Σini/Ni= cost), la curva definita secondo la regola del Miner-Manson (Σini/Ni=1), che tiene solo conto del numero di volte in cui la tensione supera il limite di fatica del materiale (provini lisci), invece, non sempre rispecchia il reale stato di danno. Questo specialmente quando si è in presenza di carichi prossimi al limite di fatica che, per la sequenza dell’applicazione, possono diventare carichi affaticanti. 

Authors and Affiliations

Antonino Risitano, Giacomo Risitano

Keywords

Related Articles

 Temporal peculiarities of brittle fracture of rocks and concrete

 When we want to compare the strength of two materials, we compare the table values of quasi-static strength. However results of some experiments show that the strength ratio of the materials can change with increas...

 A model for steady state stage III creep regime at low-high stress/temperature range

Although diffusional flow creep is often considered out of practical engineering applications, the need for a model capable to account for the resulting action of both diffusional and dislocation type creep is justified...

 Multi-challenge aspects in fatigue due to the combined occurrence of multiaxiality, variable amplitude loading, and size effects

 The three major issues which contribute to uncertainties in fatigue life estimations are the limited transferability of material data obtained in a laboratory for describing the fatigue behavior of components, the...

 Resilience and ductility of Oxy-fuel HAZ cut

 Cutting processes affect the material to a deeper or shallower attached-to-the-cut zone. Its microstructure, its hardness and mechanical properties are changed. Also the cutting process introduces surface roughne...

 Fatigue crack propagation in short-fiber reinforced plastics

 The influence of fiber orientation on the crack propagation behavior was studied with single edgenotched specimens which were cut from an injection-molded plate of short-fiber reinforced plastics of polyp...

Download PDF file
  • EP ID EP155577
  • DOI 10.3221/IGF-ESIS.12.09
  • Views 53
  • Downloads 0

How To Cite

Antonino Risitano, Giacomo Risitano (2010). Analisi termica per la valutazione del comportamento a fatica di provini soggetti a successive serie di carichi  . Frattura ed Integrità Strutturale, 4(12), 88-99. https://europub.co.uk./articles/-A-155577