Come si deve partecipare alla Santa Messa per adempiere il precetto festivo?
Journal Title: Kościół i Prawo - Year 2018, Vol 7, Issue 1
Abstract
L’articolo fa un’analisi profonda di alcune questioni riguardanti una corretta partecipazione alla Messa, basandosi sulla tradizione canonica e sulla normativa vigente, che contengono i documenti della Santa Sede, dei papi, dei diversi dicasteri e delle commissioni della Sede Apostolica, ed anche le opinioni dei esperti in diritto canonico e in teologia morale. Il primo capitolo descrive alcuni atteggiamenti che, secondo la tradizione canonica, possono influire sul non adempimento del precetto di ascoltare la Messa (cf. can. 1248 CIC/17), ed anche descrive le circostanze che, sebbene rendano difficile ascoltare la Messa, non impediscono alla soddisfazione dell’obbligo. In questa parte è stato spiegato il ruolo dell’intelletto, della consapevolezza e della volontà in relazione al soddisfacimento del precetto festivo e sono state date le definizioni della presenza fisica, morale e spirituale. Inoltre, è stato affrontato il problema della possibilità dell’adempimento dell’obbligo attraverso i mezzi di comunicazione sociale. Il secondo capitolo fa un’analisi della normativa vigente, iniziando dal Concilio Vaticano II, che ha sostituito l’espressione “è presente”, la quale era stata usata fino a quel tempo, con l’espressione “partecipare”, che intende sottolineare la partecipazione piena e attiva alla Messa. L’espressione “partecipare” successivamente è stata accolta nel can. 1247 del Codice vigente. Tuttavia, questa espressione non esige una partecipazione totalmente piena ed attiva, perché basta già la presenza stessa, consapevole e volontaria per adempiere il precetto festivo. La Chiesa però raccomanda molto quella partecipazione che viene chiamata più perfetta (perfectior participatio), cioè la Messa connessa con la Santa Comunione.
Authors and Affiliations
Rafał Kaniecki
The meaning of propedeutic period in the formation of candidates for priesthood
The aim of the article is to show the role of propedeutic period in the particular Church, in the formation of candidates for priesthood. The propedeutic period is a response to the decision of the Fathers of Vatican Cou...
Legal determinants for running a parish based economic activity
Celem artykułu było ukazanie uwarunkowań prawnych parafii w zakresie wykonywania działalności gospodarczej. Parafia na mocy art. 32 i 20 Konstytucji RP, art. 4 ust. 2 Konkordatu oraz art. 55 ust. 3 ustawy o stosunku Pańs...
Prymas Wyszyński kandydat na ołtarze
Dnia 26 kwietnia 1989 r. Kongregacja Spraw Kanonizacyjnych udzieliła kard. Glempowi nihil obstat na rozpoczęcie dochodzenia diecezjalnego. Materiał z dochodzenia diecezjalnego został przesłany do Stolicy Apostolskiej. P...
Od Redaktora Naczelnego
-
From Blasphemy to Offence, or What does the State Really Protect: God or Religious Feelings? – a Historical and Legal Study
The offence against religious feelings has its roots in the offence of blasphemy against God, hence the religious ground of that regulation is undeniable. Considering the above, the imputation that the offence in questio...