Comportamento a fatica dei giunti saldati in funzione della densità di energia di deformazione locale: influenza dei campi di tensione singolari e non singolari
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2009, Vol 3, Issue 9
Abstract
. Il criterio della densità di energia di deformazione (SED) considera un preciso volume di controllo posizionato in corrispondenza del piede o della radice dei cordoni di saldatura, ossia delle zone di possibile innesco delle cricche di fatica. Modellati i cordoni come intagli a V non raccordati e con diverso angolo di apertura, il volume è riconducibile a un settore circolare nei casi di tensione o deformazione piana, e il raggio vale circa 0.3 mm per i giunti saldati in acciaio strutturale. Il valore medio della densità di energia di deformazione dipende essenzialmente dalle distribuzioni singolari nei giunti di medio ed elevato spessore, mentre importante diventa il contributo della T-stress nei giunti di spessore ridotto. Entrambi gli effetti sono correttamente computati utilizzando modelli agli elementi finiti, anche utilizzando mesh con un numero ridotto di gradi di libertà. Il fatto è di notevole interesse per una possibile applicazione del metodo a strutture saldate di geometria complessa. Agli effetti descritti, tipicamente riconducibili a una modellazione piana, si possono accompagnare campi singolari non convenzionali, legati a effetti tridimensionali indotti dalla geometria. L’effetto out-of-plane è qui evidenziato in relazione ai giunti a semplice sovrapposizione.
Authors and Affiliations
Paolo Lazzarin
Orientation of propagating crack paths emanating from fretting-fatigue contact problems
In this work, the orientation and propagation of cracks in fretting fatigue problems is analyzed numerically using the finite element method (FEM) and the extended finite element method (X-FEM). The analysis is p...
A numerical study of two different specimen fixtures for the modified compact tension test – their influence on concrete fracture parameters
The modified compact tension test (MCT) may represent a new test configuration for the performance of static and other kinds of fatigue tests on concrete-like materials. Core drilling can be employed to obtai...
Simulation of accelerated strip cooling on the hot rolling mill run-out roller table
A mathematical model of the thermal state of the metal in the run-out roller table continuous wide hot strip mill. The mathematical model takes into account heat generation due to the polymorphic γ → α transforma...
Crack initiation at V-notch tip subjected to in-plane mixed mode loading: An application of the fictitious notch rounding concept
The fictitious notch rounding concept is applied for the first time to V-notches with root hole subjected to in-plane mixed mode loading. Out-of-bisector crack propagation is taken into account. The fictitious no...
Interlaminar fracture in woven carbon/epoxy laminates
This paper describes an experimental study developed to characterize the mode I and mode II fracture toughness of carbon/epoxy woven composites, using DCB and ENF tests, respectively. The laminates were manufactu...