Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato

Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2009, Vol 3, Issue 7

Abstract

Il problema della valutazione della duttilità degli elementi in calcestruzzo armato soggetti a flessione o presso-flessione è stato largamente studiato negli ultimi decenni, sia da un punto di vista sperimentale che analitico. Data l’influenza di numerosi parametri di progetto sulla duttilità, tuttavia, è difficile sviluppare un modello in grado di descrivere completamente la risposta meccanica di elementi strutturali, tenendo conto di tutti gli effetti dovuti alla non-linearità dei materiali. Nel passato, in particolare, si è studiato in maniera approfondita l’effetto della classe di duttilità dell’acciaio, mentre il ruolo degli effetti di scala, evidenziato da più campagne sperimentali, non è stato ancora del tutto chiarito. Una delle ragioni principali è l’inadeguatezza dei modelli tradizionali, basati su leggi costitutive tra tensioni e deformazioni. Nel presente lavoro, si propone un nuovo modello basato sul concetto della localizzazione delle deformazioni, capace di descrivere la propagazione della fessura e l’avanzamento del crushing durante il processo di carico. In tale contesto, il comportamento non-lineare del calcestruzzo in compressione è modellato attraverso l’Overlapping Crack Model, modello analogo a quello coesivo valido per la trazione, che descrive la localizzazione delle deformazioni dovuta al danneggiamento del calcestruzzo mediante una compenetrazione del materiale. Con questo nuovo algoritmo è possibile cogliere l’effettiva risposta flessionale di elementi strutturali in calcestruzzo armato al variare della percentuale di armatura e della scala dimensionale. Applicazioni numeriche riguardano l’analisi della risposta post-picco di provini in calcestruzzo soggetti a compressione e la valutazione delle rotazioni plastiche di travi in calcestruzzo armato soggette a flessione su tre punti. Si propone infine un ampio confronto con i risultati di prove sperimentali, con lo scopo di dimostrare la validità del nuovo approccio.

Authors and Affiliations

Marco Paggi, Alberto Carpinteri, Mauro Corrado, Giuseppe Mancini

Keywords

Related Articles

 Multiaxial fatigue criterion based on parameters from torsion and axial S-N curve

 Multiaxial high cycle fatigue is a topic that concerns nearly all industrial domains. In recent years, a great deal of recommendations how to address problems with multiaxial fatigue life time estimation have been...

 The effect of steady torsion on fatigue crack growth under rotating bending loading on aluminium alloy 7075-T6

 Axles and shafts are of prime importance concerning safety in the transportation industry and railway in particular. Design rules for axles and shafts are mainly based on endurance curves for the material used ac...

 An analysis research of the stiffness characteristics of hospital building materials

 This paper primarily aims to introduce different stiffness ratio requirements for hospital buildings of various structural styles, to achieve a new standard. The requirements of each stiffness ratio are analyzed,...

 On the use of the Theory of Critical Distances to estimate the dynamic strength of notched 6063-T5 aluminium alloy

 In this paper the so-called Theory of Critical Distances is reformulated to make it suitable for estimating the strength of notched metals subjected to dynamic loading. The TCD takes as its starting point the ass...

 The notch effect on fracture of polyurethane materials

 This paper investigates the fracture properties and notch effect of PUR materials with four different densities. The asymmetric semi-circular bend specimen was adapted to perform mixed mode fracture toughness tes...

Download PDF file
  • EP ID EP155576
  • DOI 10.3221/IGF-ESIS.07.02
  • Views 83
  • Downloads 0

How To Cite

Marco Paggi, Alberto Carpinteri, Mauro Corrado, Giuseppe Mancini (2009). Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato. Frattura ed Integrità Strutturale, 3(7), 17-28. https://europub.co.uk./articles/-A-155576