Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesse 

Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2009, Vol 3, Issue 9

Abstract

Il lavoro verifica l’applicabilità di un modello semplificato agli elementi finiti per l’analisi a collasso post elastico di strutture incollate complesse in parete sottile. Al fine di superare le limitazioni dei modelli di letteratura come l’uso di elementi speciali, il lavoro sfrutta un modello ridotto già presentato dagli autori in campo elastico. Tale modello è basato sulla rappresentazione degli aderendi mediante elementi semistrutturali (piastre o gusci) e dell’adesivo per mezzo di speciali elementi coesivi. La continuità strutturale tra aderendi e adesivo è ottenuta mediante vincoli interni (tied mesh) che accomunano i gradi di libertà dei nodi mutuamente affacciati di aderendi ed adesivo. La struttura analizzata è un simulacro di incollaggio industriale e produce nella strato adesivo una sollecitazione complessa, analizzabile solo con modelli numerici. Si considera una struttura tubolare in parete sottile a sezione quadrata, fatta di due spezzoni posti testa a testa e incollati con fazzoletti di lamiera sui quattro lati. La struttura è sottoposta a flessione a tre punti fino al cedimento e la zona incollata posta disassata rispetto al punto di applicazione del carico riceve una sollecitazione indiretta. I risultati dell’analisi FEM, confrontati direttamente con le curve sperimentali forza-spostamento, evidenziano una buona accuratezza del metodo, in termini di rigidezza, forza massima e comportamento post elastico della struttura, accompagnati da ridotte dimensioni del modello e tempi di calcolo molto contenuti. Grazie a questi vantaggi, la procedura si presta ad effettuare l’analisi di strutture incollate complesse, altrimenti ingestibili se affrontate con una modellazione agli elementi finiti tradizionale.  

Authors and Affiliations

D. Castagnetti, A. Spiaggiari, E. Dragoni

Keywords

Related Articles

 Multiaxial fatigue assessment of crankshafts by local stress and critical plane approach

  For multiaxially-loaded parts several stress-based fatigue assessment concepts are applicable mostly taking uniaxial test results as basis. These approaches work well in case of proportional loading states, but on...

 Creep-fatigue life evaluation of high chromium ferritic steel under non-proportional loading

  T Multiaxial creep-fatigue tests under non-proportional loading conditions with various strain rates were carried out using a hollow cylinder specimen of a high chromium ferritic steel at 823K in air to discuss th...

 Definition of the linearity loss of the surface temperature in static tensile tests

 Static tensile tests on material for mechanical constructions have pointed out the linearity loss of the surface temperature with the application of load. This phenomenon is due to the heat generation caused by t...

 Crack detection in beam-like structures bynonlinear harmonic identification

 The dynamic behavior of beam-like structures with fatigue cracks forced by harmonic excitation ischaracterized by the appearance of sub and super-harmonics in the response even in presence of cracks withsmall depth...

 Comparative study of multiaxial fatigue methods applied to welded joints in marine structures

 Marine structures are particularly prone to action of waves, winds and currents with stochastically varying composition, intensities and directions. Therefore, resultant stresses may cause multiaxial fatigue in&nb...

Download PDF file
  • EP ID EP113828
  • DOI 10.3221/IGF-ESIS.09.06
  • Views 60
  • Downloads 0

How To Cite

D. Castagnetti, A. Spiaggiari, E. Dragoni (2009). Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesse . Frattura ed Integrità Strutturale, 3(9), 55-63. https://europub.co.uk./articles/-A-113828