Osoba niepełnosprawna w Kościele

Journal Title: Wrocławski Przegląd Teologiczny - Year 2014, Vol 0, Issue 1

Abstract

La Chiesa considera l’handicappato nel fi sico, nella mente o con altre carenze una persona particolarmente amata da Gesù Cristo. Dopo il 1989 se ne e sviluppata una vera consapevolezza e sono stati compiuti progres- si nell’educazione speciale , il che signifi ca che la famiglia e con le altre istituzioni educative, sotto la guida della Chiesa, può dare alla persona la possibilità di partecipare alla vita della fede e della grazia della salvezza. At- teggiamento ambita della Chiesa verso le persone disabili viene dalla conti- nuazione della missione di Gesù, che è la pienezza della Parola di Dio rivolta all’uomo. Questa Parola è piena di amore, perché Dio ha creato l’uomo per amore e per amore resta nel dialogo e nella cooperazione. Gesù si identifi ca con le persone povere dando loro lo stesso valore inalienabile (Mt 25,40). La persona disabile è chiamata a portare nel corpo e nella psiche la Passio- ne di Cristo. Il Santo Padre è consapevole del valore della vita dei disabili. Esprima costantemente la sua preoccupazione per chi mostra Cristo, spe- cialmente con la sua sofferenza. Una persona disabile come membro della comunità della Chiesa è anche chiamata a ricevere le esigenze della santità di base: lo strumento essenziale educativo della chiesa e la chatechesi. Giovan- ni Paolo II sottolinea che gli uomini handicappati monitorati a causa della loro particolare situazione, nella vita richiedono cure speciali, hanno diritto allo stesso modo dei loro coetanei di conoscere i misteri della fede. La Chie- sa cattolica in Polonia ha adottato e confermato le norme generali relative all’accoglienza delle persone disabili nel mondo e nella Chiesa. Il primo principio è quello di trattare un disabile come persona con diritti inalienabi- li. Questa affermazione deriva dal fatto che un essere umano ha il proprio, unico valore della dignità e della propria autonomia dal momento del con- cepimento e in ogni fase del suo sviluppo, indipendentemente dal loro stato di benessere fi sico, mentale o spirituale. Il secondo principio - strettamente legato allo primo – è che una persona piena di disabilità è un soggetto che ha tutti i diritti, e si dovrebbe quindi agevolare la partecipazione alla società e alla Chiesa. Questo è tutto ciò che deve avvenire ai livelli e nei limiti delle capacità di ogni handicappato. Il terzo principio sottolinea che il livello di fede della società si misura sulla capacita di proteggere i disabili con stima ed amore.

Authors and Affiliations

Robert Zapotoczny

Keywords

Related Articles

Charakterystyczne rysy Kościoła irlandzkiego wczesnego średniowiecza

The church in early medieval Ireland had its own specificity strongly determined by geographical isolation that contributed to the development of local conception and practices. This became visible in different fields of...

Trydencka nauka o obecności Chrystusa w Eucharystii w ujęciu Josepha Ratzingera

From the teaching of the Council of Trent four reasons stem for which the presence of Christ under Eucharistic forms is special and exceptional. First the Council speaks that this presence is „true, real and substantial”...

Złoty wiek mistyki angielskiej

The aim of the article is to present the general view of mystical experience which emerges from the group of four spiritual writers related to The Golden Age of English Mysticism. All of them lived during the 14th centur...

Download PDF file
  • EP ID EP165961
  • DOI -
  • Views 110
  • Downloads 0

How To Cite

Robert Zapotoczny (2014). Osoba niepełnosprawna w Kościele. Wrocławski Przegląd Teologiczny, 0(1), -. https://europub.co.uk./articles/-A-165961