Partiti e rappresentanza dei residenti non cittadini

Abstract

La partecipazione degli stranieri ai partiti politici è da sempre condizionata dall’equazione cittadinanza -diritti politici-sovranità sulla quale si è fondata la costruzione dello “stato moderno”, al cui modello ancora oggi è possibile ricondurre i nostri ordinamenti statali. L’incremento dei processi partecipativi e l’estensione di alcuni diritti politici ai “non cittadini” pone il problema della partecipazione dello straniero all’associazione partitica. Questi cambiamenti mettono, altresì, in discussione il tradizionale ruolo del partito politico quale canale di partecipazione alle decisioni pubbliche. Per poter individuare possibili soluzioni ai problemi prospettati il presente studio muove dall’analisi dell’esperienza svolta a livello locale e nelle amministrazioni territoriali. Dalle novità che caratterizzano l’esperienza degli enti locali può scaturire un processo di cambiamento dal basso che potrebbe finire per interessare le istituzioni rappresentative nazionali

Authors and Affiliations

Vincenzo Antonelli

Keywords

Related Articles

Kształt sceny politycznej w Polsce w okresie transformacji ustrojowej

Pojęcie scena polityczna jest niezwykle pojemne. Obejmuje bardzo zróżnicowane zjawiska. Używa się go często zamiennie z określeniem przestrzeń polityczna. Najczęściej jednak scenę polityczną czy przestrzeń polityczną pań...

UN APPROCCIO ALLA GRAMMATICA ITALO-SPAGNOLA ATTRAVERSO LA TRADUZIONE: L’USO DEL CONGIUNTIVO

Il congiuntivo è uno dei modi più complessi sia dell’italiano che dello spagnolo. Al giorno d’oggi sono sempre più gli italiani che usano le forme dell’indicativo a livello colloquiale, una tendenza meno visibile nel cas...

I partiti politici nell’ordinamento composito europeo

Il contributo esamina il ruolo dei partiti politici europei nella prospettiva composita del sistema parlamentare euro nazionale. A tal fine, la genesi e lo sviluppo dei partiti politici europei sono ripercorsi tenendo co...

LA SCENA SI FINGE IN VENEZIA: L’IDENTITÀ DELLA CITTÀ LAGUNARE NELLE COMMEDIE ITALIANE DEL SEI E SETTECENTO

La Venezia da sempre fa parte dell’immaginario collettivo: è una città di rive e canali, d’arte e di carnevale. Il suo mito poggiava soprattutto sulla ricchezza della città dovuta all’attività commerciale, sulla sua cost...

Partiti e sistemi elettorali

Il saggio affronta il tema dal rapporto tra partiti e sistemi elettorali secondo un approccio evolutivo, tralasciando sia il tema relativo all’influenza dei partiti sui sistemi elettorali, sia quello concernente i rifles...

Download PDF file
  • EP ID EP202484
  • DOI 10.12775/TSP-W.2016.019
  • Views 68
  • Downloads 0

How To Cite

Vincenzo Antonelli (2016). Partiti e rappresentanza dei residenti non cittadini. Studi polacco-italiani di Toruń / Toruńskie studia polsko-włoskie, 0(), 299-316. https://europub.co.uk./articles/-A-202484