Proposta di utilizzo di metodologie termografiche per il controllo di qualità di componenti meccanici
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2010, Vol 4, Issue 12
Abstract
In base all’esperienza maturata in anni di sperimentazione sull’analisi delle caratteristiche meccaniche dei materiali mediante indagine termografica, nel presente lavoro è proposta una procedura per il controllo di qualità di componenti meccanici in linea di produzione, che è già stata argomento di brevetto. Lo sviluppo di questo lavoro si colloca nell’ambito del progetto FIRB Smart Reflex “Sistemi di produzione intelligenti, flessibili e riconfigurabili”. L’attività svolta dal DIIM riguarda il controllo avanzato dell’affidabilità di componenti meccanici per l’industria automobilistica. Viene proposta, quindi, la realizzazione di una cella di controllo in linea di produzione capace di valutare la presenza di eventuali componenti difettosi attraverso l’analisi termica degli stessi, sollecitati secondo un modello predefinito. L’attività, svolta in questa prima fase in laboratorio, è facilmente trasferibile in linea di produzione, considerando la possibilità di realizzare celle di prova in ambiente controllato, con condizioni praticamente identiche a quelle di laboratorio, eliminando gli effetti di disturbo che possono influenzare la risposta dell’indagine termografica in ambiente non strutturato.
Authors and Affiliations
Carmelo Clienti, Guido La Rosa, Antonino Risitano, Roberto D'Andrea
Is notch sensitivity a stress analysis problem?
Semi–empirical notch sensitivity factors q have been widely used to properly account for notch effects in fatigue design for a long time. However, the intrinsically empirical nature of this old concept can be avoid...
Surface crack growth in cylindrical hollow specimen subject to tension and torsion
The subject for studies is an aluminium cylindrical hollow specimen with external axial and part circumferential semi-elliptical surface crack undergoing fatigue loads. Both the optical microscope measurements an...
On the influence of T-Stress on photoelastic analysis under pure mode II loading
According to the classical definition for in-plane modes of crack deformation, the constant stress term T exists only in the presence of mode I. However, recent studies show that this term can exist in mode II cond...
Numerical study of the response of dynamic parameters to defects in composite structures
The purpose of this work is to study three different models of delamination in composite plate (the free mode model, the constrained model and the contact model) and applicability of this models to the vibrational...
A simple beam model to analyse the durability of adhesively bondedtile floorings in presence of shrinkage
A simple beam model for the evaluation of tile debonding due to substrate shrinkage is presented.The tile-adhesive-substrate package is modeled as an Euler-Bernoulli beam laying on a two-layer elasticfoundation. An...