Modello di tenuta della flangia bullonata, senza guarnizione, mediante l’analogia della meccanica della frattura di una fessura parzialmente aperta 

Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2010, Vol 4, Issue 10

Abstract

I compressori centrifughi di elevate dimensioni non permettono l’utilizzo di guarnizioni deformabili, per cui le due metà della flangia di connessione sono forzate mediante bullonatura e la tenuta è affidata al contatto completo delle due superfici. La previsione della pressione di perdita è un aspetto di progetto di notevole interesse per questa tecnologia. L’azione della pressione interna sollecita la separazione delle superfici della flangia, che invece è contrastata dall’azione di serraggio dei bulloni. Il presente lavoro propone un modello per prevedere la condizione di perdita, basato sulla meccanica della frattura. Dato che le due superfici della flangia sono semplicemente a contatto, esse costituiscono una vera e propria fessura parzialmente aperta. Come ben noto il fattore di intensificazione di una fessura parzialmente aperta è nullo. Imponendo che le due superfici siano parzialmente separate ad una distanza fino al bordo del foro del bullone (che offre un canale di fuoriuscita per il fluido in pressione), e imponendo la condizione di fattore di intensificazione nullo, è possibile determinare la pressione di perdita, analiticamente, mediante la tecnica delle “weight functions” (o “funzioni peso”). Il presente lavoro riporta una positiva validazione del modello proposto mediante sia simulazione numerica sia risultati sperimentali in piena scala e in scala ridotta. Il modello analitico proposto offre uno strumento di progetto di immediata implementazione per comparare diverse geometrie di flangia bullonata. 

Authors and Affiliations

M. Beghini, L. Bertini, C. Santus, P. Romanello

Keywords

Related Articles

 A numerical framework for simulatingfluid-structure interaction phenomena

 In this paper, a numerical tool able to solve fluid-structure interaction problems is proposed. Thelattice Boltzmann method is used to compute fluid dynamics, while the corotational finite element formulationtogeth...

 Three-dimensional effects on cracked components under anti-plane loading

 The existence of three-dimensional effects at cracks has been known for many years, but understanding has been limited, and for some situations still is. Understanding improved when the existence of corner point...

 A cohesive zone model to simulate the hydrogen embrittlement effect on a high-strength steel

 The present work aims to model the fracture mechanical behavior of a high-strength low carbon steel, AISI 4130 operating in hydrogen contaminated environment. The study deals with the development of 2D finite...

 Coupled fracture modes under anti-plane loading

 The linear elastic analysis of homogeneous, isotropic cracked bodies is a Twentieth Century development. It was recognised that the crack tip stress field is a singularity, but it was not until the introduction&nb...

 Fatigue crack paths and properties in A356-T6 aluminum alloy microstructurally modified by friction stir processing under different conditions

 A356-T6 cast aluminum alloy is a light weight structural material, but fatigue crack initiates and propagates from a casting defect leading to final fracture. Thus it is important to eliminate casting defects. In&...

Download PDF file
  • EP ID EP113830
  • DOI 10.3221/IGF-ESIS.11.02
  • Views 53
  • Downloads 0

How To Cite

M. Beghini, L. Bertini, C. Santus, P. Romanello (2010). Modello di tenuta della flangia bullonata, senza guarnizione, mediante l’analogia della meccanica della frattura di una fessura parzialmente aperta . Frattura ed Integrità Strutturale, 4(10), 10-20. https://europub.co.uk./articles/-A-113830