Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2010, Vol 4, Issue 10
Abstract
La simulazione numerica della propagazione di una frattura in MODO I, viaggiante ad elevata velocità in un acciaio a comportamento duttile è realizzata attraverso un modello coesivo che governa la distribuzione delle forze di rilascio nodale. Come noto, la ricerca di un valore di tensione all’apice non ha alcun senso nel caso elastico; infatti, la tensione può essere valutata solo mediante fattori di campo. Nel caso elasto-plastico, incrudimento e softening di origine geometrica o legato al progressivo danneggiamento influiscono decisamente sull’andamento esponenziale del campo tensionale. È possibile comunque individuare un valore di riferimento, di entità finita, mediante estrapolazione delle tensioni elasto-plastiche nella zona di inizio softening della frattura. Tale grandezza può essere presa come fattore di riferimento per il calcolo delle forze di rilascio coesive e quindi dell’energia dissipata. Nel lavoro viene discusso come determinare, dal campo di tensione elasto-plastico locale, il valore che governa la zona coesiva al variare del T-stress.
Authors and Affiliations
M. Minotti, P. Salvini, G: Mannucci
Analisi termica per la valutazione del comportamento a fatica di provini soggetti a successive serie di carichi
Partendo dalla osservazione che provini precedentemente danneggiati hanno un limite di fatica differente (vedi Miner) viene esaminato il comportamento di un acciaio soggetto a serie di carichi affaticanti al fine di veri...
Modelling probabilistic fatigue crack propagation rates for a mild structural steel
A class of fatigue crack growth models based on elastic–plastic stress–strain histories at the crack tip region and local strain-life damage models have been proposed in literature. The fatigue crack growth is reg...
The study of a defect evolution in iron under fatigue loading in gigacyclic fatigue regime
The work is devoted to the study of the damage accumulation in iron under gigacyclic fatigue (VHCF) regime. The study of the mechanical properties of the samples with different state of life time existing was...
Graphene as a model system for 2D fracture behavior of perfect and defective solids
A 2D bond-breaking model is presented that allows the extraction of the intrinsic line or edge energy, fracture toughness, and strain energy release rate of graphene from measured and calculated 2D Young’s mo...
The specific heat loss combined with the thermoelastic effect for an experimental analysis of the mean stress influence on axial fatigue of stainless steel plain specimens
The energy dissipated to the surroundings as heat in a unit volume of material per cycle, Q, was recently proposed by the authors as fatigue damage index and it was successfully applied to correlate fatigue data...